L'azienda

Passione, competenza e qualità

Sartori Costruzioni, con sede a Rosà (Vicenza) è un’impresa edile operante nei settori dell’edilizia residenziale pubblica, edifici industriali e commerciali, restauro e risanamento. Grande esperienza e professionalità del personale, qualità e quantità di mezzi, volontà di adeguare servizi e opere alle specifiche esigenze di ogni progetto e committente, hanno contribuito ad una crescita costante nel tempo.

Una crescita continua

Nel 2005  l’azienda si proietta, sotto la guida dell’amministratore Simone Sartori nel segmento delle costruzioni di alta qualità, abbandonando la logica della quantità e dei numeri, scelta che ha premiato, ed oggi raccoglie ottimi risultati.

Nel  2016 l’azienda cresce e  si incrementano le realizzazioni, grazie a delle commesse industriali importanti, come Moretto Spa 4800 mq coperti con impianti particolari e unici nel suo genere,  e SIPA srl 7500 mq. coperti con 18.000 mq di piazzali.

Negli ultimi anni Sartori ha potenziato lo studio tecnico, per cogliere ogni minima richieste del committente o dell’acquirente.

LA SEDE SARTORI

Linearità e orizzontalità nell’edilizia moderna

Le linee guida che hanno caratterizzato il progetto della sede, hanno avuto come obiettivo la realizzazione di una struttura modulare predisposta per ampliamenti ed aumenti di volume facili e con costi ridotti.

L’opera architettonica è semplice nelle sue forme, nelle quali domina il principio di linearità ed orizzontalità, con l’obiettivo di “dichiarare” tutti i materiali utilizzati nella costruzione sia per struttura portante che per le partizioni ed i tamponamenti.

Tali materiali sono il Calcestruzzo, l’Acciaio, il Legno ed il Vetro, essenziali nell’edilizia moderna, la cui sapiente combinazione ha permesso di raggiungere un equilibrio che ha reso il fabbricato compatto, massivo, in una parola, contemporaneo.

La zona a sud dell’edificio contiene le attività amministrative e tecniche dell’azienda e permette a chi lavora di percepire una sensazione di fusione dello spazio interno ed esterno grazie alle enormi superfici vetrate; oltre a questo lo spazio tra il piano terra ed il piano primo si compenetrano in un gioco di luci, ombre e volumi sempre grazie all’utilizzo di superfici vetrate anche nel piano di calpestio.

Elementi caratterizzanti dell’opera, sono le colonne in acciaio che svettano oltre la linea di copertura piana, e l’importante frangisole che ha funzione oltre che architettonica anche tecnologica, di oscuramento, per evitare abbagliamenti o peggio ancora surriscaldamenti.

 

Scopri i nostri ultimi progetti realizzati nel territorio